Due ingredienti per la rinascita del Mezzogiorno.
La rassegna stampa settimanale dedicata ai temi della microfinanza nasce per tracciare il dibattito pubblico intorno alla possibilità di progettare e realizzare un’economia più giusta e inclusiva.
Lo sguardo e la prospettiva sono quelli di noi economisti con il cuore a Mezzogiorno. Pensiamo che tutte le disuguaglianze vadano affrontate con la stessa forza e con spirito radicale, in particolare guardiamo ai divari tra territori, tra Nord e Sud, per focalizzare il fenomeno e contribuire a una narrazione fuori di retorica utile per progettare soluzioni e risposte non standard.
Segnaliamo tre contenuti dalla settimana appena conclusa che rispondono insieme a una domanda: come contribuire alla ripresa giusta e inclusiva del Mezzogiorno?
Un fenomeno diffuso in Italia e al Sud: il lavoro povero.
Tra i contenuti selezionati, l’indagine SVIMEZ dedicata alla diffusione del lavoro povero e precario in Italia è preziosa per focalizzare il fenomeno: diffuso in tutto il Paese con picchi nel Mezzogiorno e tra le donne.
Investimenti per le aree di crisi industriale.
Il Ministero dello Sviluppo Economico propone un mix di interventi per il rilancio delle aree di crisi industriale. Tra i temi chiave gli investimenti produttivi e la tutela ambientale.
L’orgoglio come strumento di cambiamento.
Siamo certe che la strada verso un’economia più giusta e inclusiva non sia segnata solo da misure e scelte politiche e non sia indicata esclusivamente dalla finanza. Le persone trasformano gli scenari: per questo condividiamo l’editoriale del Direttore Militano con un invito a ritrovare l’orgoglio per la nostra terra, la Calabria. Senza, ogni opzione rischia di restare poco incisiva.