Linea 1: “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”
Prevede due tipi di interventi
- interventi tecnologi per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
- razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia;
- sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico
- Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
-
- interventi di efficientamento energetico degli edifici;
- installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio
Linea B: “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”
La linea prevede la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo per massimizzare l’autoconsumo. Nel dettaglio si tratta di
- installazione di impianti per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili;
- installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco.