play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • Home
  • keyboard_arrow_right News
  • keyboard_arrow_right Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese in Calabria

News

Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese in Calabria

Micreohub 13 Maggio 2025


Background
share close

FEERI è il Fondo per l’Efficienza Energetica e le Rinnovabili per le Imprese istituito dalla Regione Calabria per promuovere la transizione energetica nelle aziende attraverso investimenti mirati al risparmio e alla riduzione delle emissioni. Destinato a Grandi Imprese e PMI, prevede l’apertura dello sportello dal 9 giugno 2025. 

FEERI in breve.

Il Fondo prevede due linee di azione relative a investimenti per il miglioramento delle prestazioni dei processi produttivi e degli edifici.
L’aiuto è concesso nella forma di finanziamento a tasso agevolato e contributo in conto capitale per investimenti tra gli 80.000 e 3.000.000 di euro.

Destinatari della misura

Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese

  • economicamente e finanziariamente sane
  • con almeno 2 esercizi contabili annuali chiusi
  • aventi sede operativa in Calabria
FEERI Calabria

Linee di intervento

Linea 1: “Efficientamento energetico nelle Imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi”

Prevede due tipi di interventi

  • interventi tecnologi per il miglioramento delle prestazioni energetiche dei processi produttivi
  1. razionalizzazione dei cicli produttivi ed utilizzo efficiente dell’energia;
  2. sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico
  • Investimenti per misure di efficienza energetica relative agli edifici
    1. interventi di efficientamento energetico degli edifici;
    2. installazione di apparecchiature per la digitalizzazione dell’edificio

Linea B: “Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico”

La linea prevede la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per l’autoproduzione, anche parziale, di energia elettrica, inclusi i sistemi di accumulo per massimizzare l’autoconsumo. Nel dettaglio si tratta di

  1. installazione di impianti per la produzione di energia elettrica, riscaldamento o raffreddamento da fonti energetiche rinnovabili;
  2. installazione di apparecchiature per lo stoccaggio dell’energia prodotta dagli impianti di energia rinnovabile in loco.

Contributo

L’aiuto (contributo in conto capitale + finanziamento a tasso agevolato) è concedibile nella misura del 100% dell’ammontare dell’investimento secondo i seguenti massimali

  • Microimprese: massimo il 65 %  a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 35 %  a titolo di contributo in conto capitale;
  • Piccole e Medie imprese: massimo il 70 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato + massimo il 30 % a titolo di contributo in conto capitale;
  • Grandi imprese: massimo il 90 % a titolo di finanziamento a tasso agevolato con esclusione di contributo in conto capitale;

L’investimento ammissibile è da un minimo € 80.000 al massimo di € 3.000.000

Il tasso di interesse è pari all’1,00 % fisso annuo sul debito residuo e la durata del finanziamento agevolato prevede 96 mesi di ammortamento con rate trimestrali posticipate – oltre ad un periodo di preammortamento della durata massima di 12 mesi.

Presentazione delle domande

A sportello in base all’ordine cronologico di ricevimento e fino ad esaurimento risorse.

Lo sportello operativo aprirà il giorno 9 giugno 2025, alle ore 10:00, e chiuderà il giorno 30 dicembre 2026, alle ore 16:00.

Come possiamo aiutarti.

Chiamaci o scrivici per una consulenza gratuita e personalizzata di pre-fattibilità 

Rate it
Previous post

Facebook